In evidenza

AIFA su uso estetico botox

“Nella medicina estetica, la tossina botulinica è approvata unicamente per il trattamento delle rughe glabellari (cioè delle rughe che si formano tra le sopracciglia), tuttavia è usata impropriamente anche per altre tipologie di rughe con il conseguente rischio di esporre i pazienti a trattamenti per i quali non è stata dimostrata la sicurezza”.

E’ quanto ribadisce in una nota indirizzata ai medici l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Sulla questione dell’uso del botulino su altre zone del viso a scopi estetici sta raccogliendo informazioni il sostituto procuratore di Torino, Raffaele Guariniello. La nota informativa “è stata predisposta dall’Aifa e fornisce importanti informazioni di sicurezza relative all’uso estetico non autorizzato della tossina botulinica (…), una neurotossina prodotta in anaerobiosi dal microorganismo Clostridium botulinum”, che “agisce direttamente sulle giunzioni neuro-muscolari e penetra all’interno del motoneurone, dove inibisce il rilascio dell’acetilcolina, impedendo la trasmissione dello stimolo nervoso e causando paralisi muscolare flaccida”.

(Fonte: Pharma Kronos – 23 Febbraio 2012)