Roma, 18 ott. 14.32 – (Adnkronos Salute) – Una vera dipendenza per il ‘botox’, la punturina di tossina bolutinica per ringiovanire il volto, e’ esplosa in Italia. A ribadirlo sono gli esperti riuniti oggi a Milano al 14esimo Congresso internazionale di medicina estetica Agorà-Amiest, che l’hanno gia’ ribattezzata ‘botulinofilia’. Un boom confermato dalle richieste di trattamento con il botox aumentate in modo esponenziale nell’ultimo decennio.
***
(ASCA) – Milano, 18 ott 20.35 – Annunci tentatori che offrono trattamenti estetici non invasivi fai-da-te stanno inondando il web e attirano un numero crescente di adepti. Ma, secondo i piu’ importanti esperti e luminari nel campo della medicina estetica a livello internazionale riuniti oggi a Milano in occasione del 14* Congresso Internazionale di Medicina Estetica Agorà -Amiest, dietro al ritocchino ”fatto in casa” a prezzo stracciato, si nasconde piu’ di un’insidia. In programma fino al 20 ottobre presso il Centro Congressi Marriott di Milano, all’evento di riferimento per gli esperti del settore viene lanciato l’allarme sulla preoccupante diffusione di trattamenti low cost a domicilio acquistati tramite Internet. Come riportato dal popolarissimo network americano Fox News stanno, ad esempio, ”aumentando rapidamente i filler autosomministrabili e acquistabili a buon mercato online. I trattamenti volumizzanti, tra i quali quelli muscolari come il Botox e il Dysport sono fra i più popolari, con rischi non sono solo estetici, ma anche per la salute”. Dai filler per viso e labbra fino alle terapie per ridurre il grasso e aumentare il seno, i trattamenti reperibili online da effettuare su se stessi senza l’ausilio di un medico sono tantissimi, e si posizionano tra le pieghe della Babele di Internet, così difficile da controllare, regolamentare e limitare.
Le conseguenze? ”Infiammazioni, infezioni, paralisi, vesciche, asimmetrie e, nei casi piùgravi, lo shock anafilattico”. ”I trattamenti estetici ”home-made’, realizzati cioè lontano da strutture specializzate e da mani inesperte, hanno un’altissima percentuale di rischio”, spiega Alberto Massirone, presidente di Agorà-Amiest, che precisa: ”Non solo si rischia di iniettare il contenuto della fiala nel punto sbagliato, ma, in generale, il business ”parallelo’ ha meno garanzie di sicurezza e qualita’ dei prodotti, che di rado sono certificati e controllati. Capita addirittura che i medici non riescano neanche ad individuare immediatamente il tipo di sostanza che stanno cercando di rimuovere”.
***
Cellulite incubo più rughe. Nuove tendenze Italia-mondo
E per lui il cruccio sono rughe e macchie sulla testa
(ANSA) – MILANO 18 OTT 13.59 – Punture antirughe, anticellulite, botulino e rimozione dei tatuaggi sono i trattamenti di medicina estetica piu’ effettuati al mondo nel 2012. Con qualche differenza fra Paesi e citta’. In Italia, per la prima volta, le richieste dei trattamenti anticellulite, da parte delle donne, hanno superato quelle della tossina botulinica: nel 2012, secondo le statistiche (fonte Agora’-Sidemast) presentate oggi al congresso internazionale di medicina estetica in corso a Milano, i trattamenti più richiesti al medico estetico sono i filler riempitivi (30%) e i trattamenti anticellulite (25%). La richiesta della tossina botulinica e’ calata al 24% mentre lo scorso anno era in testa alla classifica.