Sempre più le attrici straniere e italiane dicono no al botox come rimedio antirughe. Intervista al Prof. Francesco Bruno Dermatologo Plastico a Milano
Sempre più le attrici straniere e italiane dicono no al botox come rimedio antirughe. Abbiamo intervistato a questo proposito il Prof. Francesco Bruno Dermatologo Plastico a Milano, Socio Fondatore dell’Isplad (Società Italiana di Dermatologia Plastica ed Estetica), da sempre contrario all’uso del botox per curare le rughe del viso. In questa intervista riporteremo dichiarazioni e testimonianze di attrici e modelle italiane e straniere contrarie al botox.
Prof. Bruno, come è già capitato per l’uso del silicone per le labbra e per il Diane per l’acne, metodiche sulle quali Lei è stato sempre contrario, poi ritirate dal commercio, sembra che anche per il botox può, con una certa soddisfazione, affermare ancora una volta: “…io l’avevo detto……!
Vi ringrazio per avermi interpellato ancora una volta, soprattutto perché il vostro portale è lettissimo dalle donne.
Vuole ricordare in breve alle nostre numerose lettrici perché Lei è contrario al botox?
Per evitare di essere frainteso, io sono contrario all’uso della tossina botulinica per curare le rughe. Ne approvo il suo utilizzo nella terapia dell’iperidrosi ascellare. In pratica paralizza i muscoli facciali delle rughe d’espressione. Non è vero che non presenta effetti collaterali e controindicazioni. Sono state descritte paralisi della palpebra (ptosi palpebrale), che anche se reversibili, possono procurare un grave disagio psicologico, oltre che funzionale. Per di più il risultato non è dei più belli da vedere. Il viso perde la sua mimica ed i sorrisi diventano a volte grotteschi.
Allora le donne dovrebbero fare come la famosa attrice Anna Magnani che negli anni settanta, al suo truccatore che voleva a tutti i costi nascondere le rughe, disse: “Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire”.
Indubbiamente le rughe del viso rappresentano la nostra storia, il nostro vissuto e la signora Magnani negli anni settanta, o una donna del mondo dello spettacolo o un’impiegata dei nostri giorni, possono benissimo scegliere di non fare assolutamente nulla contro l’invecchiamento. Ma non bisogna altresì dimenticare che l’ageing va considerata una malattia a tutti gli effetti, specie se si tratta del photoageing provocato dal sole preso per anni, senza adeguata protezione.
Allora le donne non devono buttare la spugna se vogliono debellare l’invecchiamento?
Assolutamente no! Come ho detto tante volte in altre interviste, esistono trattamenti efficaci e scevri da rischi, come le infiltrazioni di acido ialuronico, il laser frazionato, il soft peeling. Consiglio sempre di praticare queste terapie presso lo specialista dermatologo. E soprattutto stare molto attenti a certe “offerte speciali” presenti in rete.
La donna deve praticare delle terapie a casa?
Certamente! Dico sempre alle mie pazienti, che il tempo che si impiega ad applicare una crema inutile la sera, è lo stesso che si impiega ad applicare un buon prodotto terapeutico consigliato e prescritto dallo specialista dermatologo. La sera la pelle del viso va ben detersa e struccata, poi si applicano delle creme a base di acido retinoico, di fosfolipidi, di glucosamina e di fitoestrogeni, a seconda dei casi.
Ci può spiegare meglio il meccanismo d’azione di queste sostanze?
L’acido retinoico ha un’azione esfoliante (“peeling”); i fosfolipidi riparano le membrane cellulari dai danni dell’invecchiamento; la glucosamina favorisce la formazione di nuovo acido ialuronico; i fitoestrogeni promuovono la produzione di collagene ed elastina.
Tornando al botox, quindi è vero che è bandito a Hollywood?
Proprio bandito non credo, ma che sta passando di moda è notorio.
I registi non solo ad Hollywood, ma anche in Italia, non scritturano più attrici che praticano il botox, poiché perdono la cosa più importante per un attrice: “espressione ed espressività….” Le seguenti attrici di Hollywood hanno dichiarato ufficialmente che non ricorrerebbero mai all’uso del botox: Kate Winslet, Cate Blanchette, Julienne Moore, Kate Moss, Meryl Streep, Julia Roberts, Kim Basinger, Penelope Cruz, Sarah Jessica Parker.
E da noi?
Le rispondo con delle testimonianze dirette di alcuni personaggi del mondo della moda e dello spettacolo che ringrazio di cuore per avere molto cortesemente collaborato con le loro dichiarazioni e commenti a questa intervista.
Margaret Madé – attrice (protagonista femminile del film Baaria di Giuseppe Tornatore): “Trovo che il trattamento con il Botox conferisca un aspetto innaturale che contrasta con l’ideale di armonia e di bellezza a cui mi sento legata. Meglio una ruga che un volto inespressivo incapace di raccontare emozioni”
Szilvia Miskolczi – Fotomodella Fashion model management – Attrice
“Sono assolutamente contro il botox perché cambia il fascino e l’espressione naturale del mio sorriso”. Penso in particolare all’attrice Nicole Kidman: “…com’era bella prima di fare il botox… non ne aveva proprio alcuna necessità!”. Quando giro uno spot in televisione o sono testimonial di una campagna pubblicitaria, voglio e devo assolutamente conservare l’espressione naturale del mio viso. Io sono ungherese e ho notato che in Italia c’è una tendenza da parte di molti personaggi pubblici (annunciatrici televisive e personaggi del mondo della moda e dello spettacolo), di sottoporsi ai trattamenti col botox. Ovviamente non intendo minimamente mancare di rispetto a nessuno, ma penso che le modelle che lavorano nell’alta moda e in pubblicità, rischierebbero di non lavorare con visi così privi di autenticità!”
Irene Villa- attrice di teatro: “quando sono in teatro sul palcoscenico non sono più io, Irene Villa, ma un personaggio con la sua personalità, a volte con un suo dramma, come potrei dargli un’anima e un “corpo” senza mimica?”
Giovanna Rossi-attrice di teatro: “facendo l’attrice sono assolutamente contraria all’uso del botulino che toglie espressività. Come potrei interpretare un ruolo drammatico o comico senza un movimento naturale dei muscoli del mio viso?”
Gloria Anselmi- attrice, fotomodella: “quando recito in un film o in teatro, o per un prodotto per una pubblicità televisiva, devo comunicare sempre qualcosa di me. Poi la mia verve di attrice col botox verrebbe veramente mortificata…”
Francesca Pepe – fotomodella, attrice: “I visi trattati con botox, a mio avviso, sono solo facce di cartone e plastica!. E’ perduta qualsiasi espressione e quindi anche l’anima…”
FONTE: Margherita.net